LIQUIDO DI COLTURA
La coltura liquida (spesso indicata con LC) è un ambiente autonomo sterile, che consente la coltivazione di micelio in una mistura di acqua e zucchero. Un concetto elementare, che però costituisce effettivamente le condizioni perfette perché il micelio possa crescere fiorente in un arco di tempo relativamente breve. Viene spesso considerato come una maniera economica ma incredibilmente efficace di produrre funghi in casa, principalmente per il fatto che molti degli ingredienti e attrezzature sono facili da procurare. La coltura liquida non è però esente da rischi: è necessario un minimo livello di attenzione per assicurare che l’ambiente rimanga sterile e all’interno dei parametri ideali. Anche se comincia come un progetto di coltura autonomo, una volta che la coltura è giunta a maturazione deve essere inoculata in cereali, compost o qualcosa di simile per permettere ai funghi veri e propri di svilupparsi. QUALI SONO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLA COLTURA LIQUIDA? Come tutte le cose nella vita, riguardo alla coltura liquida ci sono certi vantaggi ed inconvenienti che vanno tenuti in conto. Sebbene costituisca un’operazione che richiede relativamente pochi sforzi, potrebbe comunque non essere per tutti. Detto questo, gran parte degli inconvenienti possono essere superati abbastanza agevolmente. Tutto quello che è veramente necessario sono un pochino di tempo e di pazienza, e vedrete quasi certamente degli ottimi risultati. VANTAGGI DELLA COLTURA LIQUIDA
Le colture liquide offrono ai coltivatori una riserva di micelio quasi illimitata, con cui si possono produrre tutte le gettate di funghi che si desiderano. Se i kit di coltivazione domestica danno in genere varie gettate, le colture liquide consentono a chi le usa di prolungare la coltivazione per tutto il tempo che si vuole. Le colture liquide sono anche note per crescere particolarmente in fretta una volta che colonizzano un substrato di cereali. Questo si deve al fatto che la riserva contiene già del micelio vivo, e di conseguenza si svilupperà nel substrato molto più rapidamente rispetto alle spore tradizionali. Come accennato in precedenza, l’intera operazione di produzione domestica di coltura liquida è davvero poco dispendiosa. Fondamentalmente, tutto ciò che occorre sono alcuni oggetti di uso domestico. Non è necessaria manutenzione intensiva né l’installazione di apparecchiature, ed è quindi un metodo molto accessibile. Infine, sebbene esista un rischio di contaminazione, questo è estremamente basso. Mantenete sterili lo spazio di lavoro e le attrezzature (ne parleremo di più in seguito), e semplicemente non potete sbagliarvi.Poiché comunque un qualche rischio di contaminazione resta, lo si considera un inconveniente della coltura liquida. Non tutti hanno la capacità di mantenere lo spazio di lavoro o le attrezzature completamente sterili, che sia per inesperienza o altri motivi. Potrebbero quindi essere necessari un paio di tentativi prima che il coltivatore capisca bene come funziona la coltura liquida. Perciò non scoraggiatevi se il vostro primo tentativo non va come avreste sperato.
Ma come fate a sapere se la vostra coltura liquida è stata contaminata? Purtroppo, in alcuni casi, potreste non riuscire a capirlo semplicemente guardando. Fra i segni rivelatori ci sono una coltura eccessivamente torbida o un liquido denso ed opaco, ma non sempre questo è un modo inequivocabile per saperlo. La contaminazione potrebbe nascondersi in una nebulosità che galleggia nel contenitore, ad esempio. Se però nel contenitore sono presenti grossi ammassi nebulosi, o se emana cattivo odore, questi sono segni evidenti di contaminazione.